
Raphael è il blog dei Farmacisti Cattolici Italiani. Sostituisce il periodico omonimo dell'Unione Cattolica Farmacisti Italiani, fondato nel 1947, per facilitare il collegamento, l'informazione, lo scambio di opinioni, di esperienze e di iniziative tra tutti i Soci. Nello stesso tempo vuol essere uno strumento di confronto e di dialogo per tutti i Farmacisti italiani e stranieri, con tutte le categorie professionali ad essi collegate, con tutte le realtà della Chiesa e della società italiana.
domenica 23 marzo 2025
EUTANASIA: IL VOLTO MOSTRUOSO DI UNA FALSA PIETA' ( Da Evangelium Vitae, nn 15 44-67)
lunedì 22 gennaio 2024
Intervista de "LA VOCE DI MANTOVA" sul Sistema Sanitario Nazionale
--------------
Lei
è un manager in abito talare con la responsabilità di coordinare oltre 200
ospedali religiosi su tutto il territorio italiano. Che differenza c’è tra
un ospedale pubblico e uno religioso?
«Un recente censimento
svolto dalla Pontificia Commissione per le
Attività del Settore Sanitario delle Persone Giuridiche Pubbliche della Chiesa,
di cui sono Coordinatore, ha
evidenziato che l’attività sanitaria della Chiesa in Italia
conta 350 strutture, suddivise in 228 territoriali (RSA; RSD; Centri diurni;
ambulatori; hospice; ecc.); 64 di ricovero (ospedali classificati; case di
cura; istituti di ricerca; policlinici; ecc.) e 58 centri di riabilitazione, a
cui vanno sommate altre realtà con diverso profilo giuridico, ma ugualmente
ispirate cristianamente e partecipi della missione della Chiesa. Va sempre
ricordato infatti che la ragione fondamentale della presenza della Chiesa in
ambito sanitario è intrinsecamente legata alla missione che il Signore Gesù le
ha affidato, e cioè annunciare il Vangelo attraverso una testimonianza
misericordiosa verso malati e sofferenti. Nel complesso parliamo di circa il 7%
della attività sanitaria del Paese. I promotori di questa attività sono 45
Istituti Religiosi maschili e femminili e 35 Diocesi.
Incontro di Spiritualità al Bonus Pastor di Roma
Marco
Belladelli
TESTIMONI DI FEDE
Roma, 21 Gennaio 2024.
Premessa
Capita spesso di essere
interrogato sui tempi che stiamo vivendo, in modo particolare per quel che
riguarda la Chiesa, dentro e fuori di essa, il suo presente, il suo futuro, i
suoi orientamenti, e via dicendo … Domande che lasciano trasparire un senso di
smarrimento e di inquietudine spirituale, quanto mai enfatizzati in questo
particolare momento per le conseguenze della pandemia non ancora del tutto
superata, dei conflitti armati in essere e dei cambiamenti umani, sociali e
culturali dei nostri tempi.
mercoledì 25 ottobre 2023
DONNE IN GRAVIDANZA
Cari farmacisti come possiamo aiutare le donne in gravidanza?
Dando alla donna il cartoncino che invita le donne che hanno difficoltà per una gravidanza a rivolgersi al CAV Mangiagalli di Milano per ricevere un aiuto.
Puoi consultare il sito www.cavmangiagalli.it per vedere le attività che vengono
svolte dal CAV per aiutare le donne sotto il profilo psicologico e
materiale. Al CAV la donna trova il consulente familiare, lo psicologo, l'ostetrica, l'educatrice perinatale, la pedagogista, il ginecologo, l'assisternte sociale, un aiuto materiale con i prodotti per io bambini ecc. ecc.
Le Farmacie impegnate a sostenere le donne in gravidanza potrebbero richiedere al CAV i cartoncini. Il farmacista sa a chi consegnare il cartoncino. Sarà poi la donna che si rivolgerà al CAV Mangiagalli di Milano.
mercoledì 30 agosto 2023
INVITO A PROIEZIONE FILM "LE COSE CHE AMIAMO DI ALE" TEATRO MANZONI MILANO: 29/09/2023
Carissimi amici,
i farmacisti cattolici sono stati invitati dal Prof Giorgio Lambertenghi (Presidente del Comitato Scientifico dell’Associazione "Beat Leukemia” e membro del Consiglio direttivo della Fondazione “Beat Leukemia) alla proiezione del film “Le cose cha amiamo di Ale”, realizzato dal libro di Alessandro Cevenini “Il segreto è la vita”
La trama del film:
Una vacanza con gli amici nei fondali paradisiaci del Mar Rosso. Niente sembra possa andare male, visto da laggiù. Alex sorride alla vita e trasmette allegria a tutti. Al ritorno da quel viaggio, nulla sarà come prima. Il giorno del suo ventiquattresimo compleanno Alessandro si ammala di leucemia mieloide acuta, una prova che ha saputo affrontare con il coraggio della fede e la forza di chi, anche nella sofferenza, riesce a dedicarsi agli altri. Lo fa talmente bene da diventare importante sostegno per malati ai quattro angoli del pianeta, moltiplicatore di fiducia, punto di riferimento per le migliaia di membri del suo gruppo Facebook e del sito che ha fondato, Beat Leukemia. Un nome da guerriero della luce, come è stato lui.
Invito al Teatro Manzoni, 29 settembre 2023
Apertura Porte 20,30 e inizio proiezione 21,00
I posti saranno assegnati in ordine di richiesta ricevuta, fino ad esaurimento. In caso si vogliano posti vicini, è sufficiente acquistarli tutti insieme e saranno automaticamente assegnati vicini e i migliori disponibili all’interno della fascia scelta.
- Poltrona: Euro 16,00
- Poltronissima o Poltronissima Palco Privato: Euro 28,00
- Poltronissima Prestige o Poltronissima Prestige Palco Privato: Euro 44,00
Puoi riservare il tuo posto qui: https://www.beat-leukemia.org/it/sostieni-beat-leukemia/i-doni-di-beat-leukemia.asp; o se preferisci, puoi inviare un bonifico a:
ASSOCIAZIONE AMICI DI BEAT LEUKEMIA DR. ALESSANDRO CEVENINI
ONLUS
IBAN:
IT74Z0623020404000015122987
con Causale: “Donazione per n.XX posti poltrona/poltronissima/poltronissima prestige”, riceverai mail di conferma con i numeri dei tuoi posti da usare per l’ingresso. Buona visione!
Tutte le donazioni ricevute saranno utilizzate per i progetti di ricerca di Beat Leukemia Onlus contro i tumori del sangue.
Ciascuno si iscriva per conto proprio e poi ne dia comunicazione a Dott Maria Teresa Riccaboni per ritrovarsi al termine della proiezione per un saluto.
Maria Teresa Riccaboni
cell 3356008311