Visualizzazione post con etichetta Attualità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Attualità. Mostra tutti i post

lunedì 22 gennaio 2024

Intervista de "LA VOCE DI MANTOVA" sul Sistema Sanitario Nazionale


 INTERVISTA DE “LA VOCE DI MANTOVA”  a don Marco Belladelli, Coordinatore della Pontificia Commissione per le Attività del Settore Sanitario delle Persone Giuridiche Pubbliche della Chiesa PER IL 45° ANNIVERSARIO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE

--------------

Lei è un manager in abito talare con la responsabilità di coordinare oltre 200 ospedali religiosi su tutto il territorio italiano. Che differenza c’è tra un ospedale pubblico e uno religioso?

«Un recente censimento svolto dalla Pontificia Commissione per le Attività del Settore Sanitario delle Persone Giuridiche Pubbliche della Chiesa, di cui sono Coordinatore, ha evidenziato che l’attività sanitaria della Chiesa in Italia conta 350 strutture, suddivise in 228 territoriali (RSA; RSD; Centri diurni; ambulatori; hospice; ecc.); 64 di ricovero (ospedali classificati; case di cura; istituti di ricerca; policlinici; ecc.) e 58 centri di riabilitazione, a cui vanno sommate altre realtà con diverso profilo giuridico, ma ugualmente ispirate cristianamente e partecipi della missione della Chiesa. Va sempre ricordato infatti che la ragione fondamentale della presenza della Chiesa in ambito sanitario è intrinsecamente legata alla missione che il Signore Gesù le ha affidato, e cioè annunciare il Vangelo attraverso una testimonianza misericordiosa verso malati e sofferenti. Nel complesso parliamo di circa il 7% della attività sanitaria del Paese. I promotori di questa attività sono 45 Istituti Religiosi maschili e femminili e 35 Diocesi.

mercoledì 26 novembre 2014

LUTTO IN FAMIGLIA/3

L'UCFI IN MEMORIA 
DEL CARDINAL FIORENZO ANGELINI
In occasione della morte, avvenuta sabato 22 Novembre 2014 a Roma, di Sua Eminenza, il Cardinal Fiorenzo Angelini, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari, l’Unione Cattolica Farmacisti Italiani (UCFI) con profonda commozione ricorda il Pastore zelante che ha dedicato gran parte della sua vita al servizio dei malati, alla promozione della loro dignità umana e cristiana, allo sviluppo tecnico e scientifico delle istituzioni sanitarie  e alla crescita spirituale dei professionisti della sanità, in particolare dei medici e degli infermieri.

mercoledì 13 novembre 2013

VITA DELLA CHIESA


Su segnalazione del presidente Nazionale dott. PIERO URODA, dal mensile dei Paolini JESUS, numero di Ottobre 2013, riportiamo l'editoriale del Direttore, ANTONIO RIZZOLO, dal titolo:
IL "SEGRETO" DI PAPA FRANCESCO
Portare Jesus all’appuntamento con il futuro, restando fedeli alle nostre radici. Questo il compito che mi è stato affidato assumendo la direzione della rivista, secondo l’efficace sintesi proposta nell’ultimo editoriale da don Antonio Tarzia. Sarà lui stesso ad accompagnarmi in questo impegno come consulente di direzione. Lo ringrazio di cuore, insieme alla redazione e ai collaboratori. E ringrazio anche voi, cari lettori, per la vostra fedeltà alla nostra storica testata. Ci troviamo in un